CHIUSURE “SAFETY”

La sicurezza è il nostro forte

Ogni anno, nel mondo, centinaia di milioni di bottiglie delle più prestigiose marche di prodotti alcolici vengono contraffatte con l’inserimento di prodotti di fabbricazione domestica o industriale pericolosi per la salute, in molti casi con conseguenze drammatiche.

 

Un fenomeno in costante crescita che provoca un danno irreparabile per l’immagine delle aziende, oltre a perdite economiche calcolabili in oltre 350 miliardi di Euro.

 

Da 60 anni, Guala Closures Group realizza i più avanzati programmi di ricerca per progettare e produrre chiusure di sicurezza che riducano al minimo il pericolo di contraffazione, impedendo il “rabbocco” o la sostituzione del prodotto.

 

La più vasta gamma di soluzioni, anche personalizzate secondo le esigenze del mercato e le richieste del cliente: dalle più semplici tecnologie “Tamper Evident” ai più complessi sistemi a valvola, realizzati anche impiegando fino a 13 singole componenti per una solo chiusura.

Sistema Tamper-Evident (TE)

Descrive un dispositivo o processo che permette di individuare facilmente un’effrazione della chiusura ai danni della bottiglia. Vi sono diversi tipi di sistema Tamper-Evident.

 

TE a ponticelli
Questo sistema è ampiamente utilizzato nelle chiusure standard di sicurezza. La chiusura è fessurata ad intermittenza lungo la sua circonferenza formando una serie di “ponticelli”

Quando la chiusura viene svitata per la prima volta, i ponticelli si rompono e rilasciano un anellino di plastica intorno al collo della bottiglia. Il cliente percepisce quest’azione sia al tatto che con l’udito. Una volta che la bottiglia viene richiusa questo anellino rimane staccato dalla chiusura fornendo così prova evidente che la bottiglia è già stata aperta.

 

TE automatico esterno
Normalmente si tratta di una fascetta visibile all’esterno della chiusura.

Quando la chiusura viene svitata correttamente, la fascetta si rompe e cade in un pezzo solo o divisa in più pezzi a seconda del modello. Una volta che la bottiglia viene richiusa rimane in evidenza uno spazio vuoto che cambia l’estetica nell’area dove originariamente era posizionata la fascetta.

Questa è la prova che la bottiglia è già stata aperta.

 

TE automatico interno
Questo tipo di TE non è normalmente visibile per il consumatore fino a quando la bottiglia non viene aperta. Una volta che la chiusura viene svitata correttamente, intorno alla base della chiusura appare una fascetta colorata.

Quando la bottiglia viene richiusa la fascetta colorata rimane visibile intorno alla circonferenza della chiusura dando al consumatore la prova inconfutabile che la bottiglia è già stata aperta.

 

TE a strappo
Questo tipo di TE consiste in una fascetta esterna, normalmente dotata di una linguetta per facilitare lo strappo.

Per aprire la bottiglia il consumatore dovrà prima strappare la fascetta e poi rimuovere la chiusura in modo regolare.

La deformazione della fascetta TE significa che questa non può essere facilmente sostituita.

 

Sovrattappo con TE a strappo
Questo tipo di TE consiste in un sovrattappo esterno che copre completamente la chiusura irriempibile. Per aprire la bottiglia il consumatore dovrà prima rimuovere il sovrattappo strappandolo intorno alla circonferenza oppure con movimento verticale ascendente o discendente. In questo modo il sovrattappo verrà distrutto.

A questo punto la chiusura può essere svitata in modo regolare. Dal momento che per rimuovere il sovrattappo bisogna distruggerlo, in caso di effrazione si vedrà un’evidente modifica nell’estetica del prodotto dando così prova inconfutabile che la bottiglia è già stata aperta.

Sistemi anti riempimento

I valvolismi o dispositivi interni sono stati progettati per rendere difficile il riempimento della bottiglia. Sono composti da 1,2,3 o più elementi che garantiscono sempre e comunque un versamento costante e lineare.

 

Sistema di protezione semplice

  • Una valvola a senso unico, un dispositivo irriempibile per una protezione medio/alta
  • Un profilo di versatore studiato appositamente per evitare che il prodotto goccioli lungo il collo
  • Un versamento controllato del flusso

 

Sistema di protezione complesso

  • Un grado di protezione molto alto per i mercati ad alto rischio di rabbocco
  • Un sistema a valvola molto complesso fino a tre diverse valvole con sfere di plastica o di vetro
  • Un versamento controllato del flusso

Sistemi di tappatura

A pressione o “Snap-on”
Un Sistema di tappatura che garantisce l’ancoraggio della chiusura sulla bottiglia tramite pressione verticale.

 

Rullatura o “Roll-on”

Un sistema di tappatura che garantisce l’ancoraggio sulla bottiglia tramite rulli girevoli che piegano un componente della chiusura sotto una baga della bottiglia.

 

Avvitamento o “Screw-on”

Un sistema di tappatura che garantisce l’ancoraggio della chiusura sulla bottiglia tramite avvitamento.