Innovazione

Crediamo in un mondo che cambia

Costruire forme inedite, esplorare nuove possibilità, creare progetti integrati in grado di superare i tradizionali canoni estetici, per offrire strumenti vincenti su un mercato sempre più competitivo.

 

Guala Closures Group, in un rapporto di vera e propria partnership con gli uffici marketing e i consulenti di comunicazione del cliente, è protagonista della ricerca nel settore delle tecnologie più avanzate, dei materiali più innovativi e delle nuove frontiere del design. Con un unico obiettivo: definire le nuove tendenze dell’immagine di marca, garantendo la più assoluta protezione del prodotto.
Investire in ricerca, valorizzare le capacità, costruire innovazione.

 

Mantenere la leadership su un mercato in continua evoluzione impone scelte strategiche impegnative. Da sempre Guala Closures Group anticipa il futuro per definire i nuovi standard di qualità del mercato,attraverso una costante attività di ricerca.

 

A partire dal know how ultradecennale del Centro di Ricerca e Sviluppo della sede centrale di Alessandria, il Gruppo espande la sua capacità progettuale a livello internazionale, in un settore dove esperienza e competenze sono sempre più valori determinanti di successo. Un modello di sviluppo che mantiene i suoi punti di forza nella collaborazione con i clienti e con i più importanti istituti di ricerca universitari del mondo.

 

4 Centri R&D
Italia, Scozia, Messico, Ucraina

 

1 Centro di Innovazione Tecnologica:

Lussemburgo

 

25 ricercatori
Più di 20 nuovi prodotti realizzati in 3 anni

 

Oltre 80 brevetti internazionali sviluppati nel settore della protezione del prodotto

Tecnologia

Guala Closures Group utilizza da sempre tecnologie all’avanguardia sia nell’ambito della ricerca e sviluppo (R&D) sia in ambito produttivo.
A livello di ricerca e sviluppo nella nostra azienda, forte di un’esperienza di oltre 60 anni nel settore delle chiusure di sicurezza, vengono studiati e progettati sistemi di garanzia ad altissimo contenuto tecnologico, utilizzando un know-how consolidato dalla lunga esperienza nel settore: applicazioni laser, ad infrarossi, microchip, RFID, etc…

 

Con l’aiuto di alcuni consorzi settoriali e di svariati atenei italiani, il nostro dipartimento R&D studia anche soluzioni innovative per nuovi tipi di materiali e finiture, come ad esempio nuove vernici per il trattamento di superficie dei materiali in plastica ed alluminio.

 

La produzione si avvale dei macchinari modernissimi presenti in tutti i reparti produttivi (stampaggio, assemblaggio e decorazione).
Inoltre, il Gruppo è costantemente attento e sensibile alle problematiche ambientali con l’obiettivo di rendere il processo produttivo sempre più eco-compatibile. Guala Closures ha iniziato, infatti, un programma che coinvolge tutti gli stabilimenti (30 in 5 continenti) per il risparmio energetico.

 

Tra le iniziative più degne di nota segnaliamo ad esempio la conversione delle presse idrauliche in presse elettriche.

Protezione anche attraverso brevetti

I prodotti Guala Closures sono protetti da oltre 170 brevetti estesi in tutto il mondo.
L’intenso sforzo di innovazione, che ha contraddistinto il gruppo fin dalla sua fondazione, è sempre stato accompagnato da un politica volta alla valorizzazione e protezione della proprietà intellettuale. Infatti il brevetto è l’unico strumento efficace per proteggere l’innovazione dalle contraffazioni ed imitazioni.

 

Questo fattore è molto importante per la tipologia del prodotto Guala Closures poiché in questo modo si protegge anche l’originalità del prodotto dei nostri clienti.

 

La maggioranza dei nostri brevetti sono infatti relativi ai sistemi di anti-effrazione presenti sugli stessi, sistemi che evidenziano la prima apertura e rendono oltremodo difficile la loro ricostruzione o imitazione.

 

La soluzione tecnica esclusiva presente nei prodotti Guala Closures è garanzia per i nostri clienti di mettere al riparo la confezione del loro prodotto da facili imitazioni o recupero del contenitore originale per un successivo reinserimento nella catena distributiva.

 

Una politica rivolta all’ottenimento e alla conservazione di un portafoglio brevetti esercita inoltre un effetto stimolante nei confronti dell’attività innovativa e creativa dei tecnici/ricercatori.

 

Infatti, più aumenta in azienda l’importanza attribuita ai brevetti, più cresce nei ricercatori la consapevolezza di poter vantare come titolo di merito la loro paternità.